Sostegno ad iniziative di spettacolo dal vivo a carattere amatoriale svolte da bande musicali, gruppi corali, coreutici e teatrali iscritti all’Albo regionale per le attività 2025-2026.

Sostegno ad iniziative di spettacolo dal vivo a carattere amatoriale svolte da bande musicali, gruppi corali, coreutici e teatrali iscritti all’Albo regionale per le attività 2025-2026.

Data scadenza: 16-06-2025
Ultimo aggiornamento: 15-05-2025

Obiettivi

Le iniziative devono essere volte alla promozione dello spettacolo dal vivo a carattere amatoriale nelle diverse espressioni artistiche (attività musicali bandistiche, corali, coreutiche, teatrali), favorendone la diffusione nel territorio regionale e valorizzandone le eccellenze. Devono consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
  • favorire lo sviluppo di progetti di qualità;
  • incrementare l’offerta di spettacolo per il pubblico;
  • favorire il coinvolgimento dei giovani;
favorire le iniziative finalizzate alla promozione umana ed all’integrazione sociale di persone svantaggiate.

Beneficiari

Esclusivamente i soggetti iscritti all’ Albo Regionale delle bande musicali e dei gruppi corali, coreutici e teatrali amatoriali di cui alla Determinazione Dirigenziale n. G02949/2025 pubblicata sul BUR n. 21/2025 e che abbiano mantenuto i requisiti generali e specifici di sezione richiesti per l’ammissione all’Albo di cui all’articolo 4 commi 1 e 2 della D.G.R. 749/2016.

Spesa ammissibile, Contributo e modalità di erogazione:

Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa:
  1. A) Spese generali fino ad un massimo del 20% delle spese ammissibili.
  2. B) Costi di produzione
  3. C) Costi di promozione e comunicazione fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili.
Il sostegno regionale non può essere superiore all’importo di € 3.000,00 non può superare l’80% dei costi ammissibili e in nessun caso eccedere il pareggio di bilancio. La liquidazione dei contributi avviene in due tranches.

Modalità di partecipazione e valutazione delle domande

La domanda di contributo deve essere inviata obbligatoriamente ed esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: spettacolodalvivo@pec.regione.lazio.it La commissione valuta le domande disponendo di 50 punti così distribuiti:
  1. fino ad un massimo di 15 punti per la qualità artistica e culturale del progetto, anche in relazione all’accuratezza e chiarezza di presentazione dello stesso;
  2. fino ad un massimo di 12 per la coerenza con uno o più obiettivi di cui all’articolo 2;
  3. fino ad un massimo di 5 punti per il numero di attività proposte;
  4. fino ad un massimo di 5 punti per il numero di Comuni e/o aree urbane disagiate di Roma Capitale coinvolti: un punto per ogni Comune e/o area urbana disagiata di Roma Capitale;
  5. fino ad un massimo di 5 punti per la presenza nei gruppi amatoriali di giovani al di sotto dei 35 anni;
  6. fino ad un massimo di 5 punti per iniziative rivolte al pubblico giovanile e/o alla promozione umana ed all’integrazione sociale di persone svantaggiate.
  7.  Fino ad un massimo di 3 punti per la sostenibilità economica: affidabilità del bilancio preventivo e congruità dei costi.
  Possono essere ammessi a contributo i progetti che conseguono una valutazione di almeno 30 punti.

Contatti

Area Spettacolo dal vivo - Dott.ssa Daniela Ticconi dticconi@regione.lazio.it; Dott.ssa Alessandra Reggi areggi@regione.lazio.it

Documentazione

Avviso Pubblico - Determinazione n. G05829 del 12/05/2025
Ricerca bandi
Condividi