Arte sui Cammini di Spiritualità – annualità 2025
Data scadenza: 07-10-2025
Ultimo aggiornamento: 26-08-2025
Progetti vincitori
Apertura piattaforma 04/09/2025 ore 12:00Obiettivi
Valorizzazione dei Cammini di Spiritualità attraverso la realizzazione e installazione di opere d’arte contemporanea site specific, che coinvolgano il viandante in una riflessione spirituale, in relazione ai caratteri storici, culturali e paesaggistici che connotano l’identità di ciascun percorso. Le opere d’arte saranno realizzate da artisti già affermati o mid-career, saranno orientate ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione e favoriranno il raggiungimento di pubblici diversi per sviluppare una fruizione ampia e di qualità dei “Cammini di Spiritualità”: Via Francigena del Nord, Via Francigena del Sud, Cammino di San Francesco, Cammino di San Benedetto. Il percorso di ciascun Cammino, incluse le relative varianti, è esclusivamente quello formalmente riconosciuto dalla Regione Lazio. Le opere così realizzate, attraverso l’uso di materiali non deperibili o comunque rinnovabili e tali da garantire la durata nel tempo, incrementano il patrimonio culturale pubblico e sono destinate alla pubblica e libera fruizione. Ai lavori di realizzazione delle opere d’arte possono essere affiancate forniture e attività di valorizzazione, in misura non prevalente e strettamente funzionali all’ottenimento dell’obiettivoBeneficiari
- i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale i cui territori sono attraversati dai “Cammini di Spiritualità”; - gli enti religiosi civilmente riconosciuti; - le istituzioni sociali private iscritte al RUNTS con personalità giuridica senza scopo di lucro, che abbiano sede legale o operativa nella Regione Lazio e che, sia nelle finalità statutarie che nella propria dimostrabile esperienza, includano attività di realizzazione e valorizzazione dell’arte contemporanea. Risorse complessive disponibili: € 1.380.000,00 Contributo massimo concedibile: € 90.000,00 per ciascun progetto ammesso a finanziamento e non potrà superare rispettivamente: - l’80% del costo complessivo ammissibile dell’intervento, per i comuni con popolazione uguale o superiore ai 15.000 abitanti (come risultante dai dati ISTAT al 1° gennaio 2025), per raggruppamenti di comuni la cui popolazione complessiva sia uguale o superiore ai 15.000 abitanti (come risultante dai dati ISTAT al 1° gennaio 2025), per i municipi di Roma Capitale, per le istituzioni sociali private e per gli enti religiosi civilmente riconosciuti; - il 100% del costo complessivo ammissibile dell’intervento, ai sensi dell’art. 3 comma 153 della L.R. 17/2016, per i comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti (come risultante dai dati ISTAT al 1° gennaio 2025) o per i comuni in stato di dissesto finanziario dichiarato ai sensi dell’art. 246 del D. Lgs. 267/2000; - nel caso di partecipazione in forma associata, il 100% del costo complessivo dell’intervento solo a condizione che gli associati siano esclusivamente comuni e che la popolazione complessiva degli stessi sia inferiore a 15.000 abitanti.Modalità di partecipazione e valutazione delle domande
Ciascun soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale e per un solo Cammino di Spiritualità, sia che il soggetto presenti istanza in forma singola o in raggruppamento (capofila o associato). La proposta deve essere corredata o dal Progetto di Fattibilità Tecnico Economica o dal Progetto Esecutivo e deve prevedere la realizzazione di almeno due opere di arte contemporanea. L’istanza viene presentata mediante l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica messa a disposizione dall’Amministrazione regionale, accessibile all’indirizzo https://bandiavvisi.regione.lazio.it a partire dalle ore 12:00 del 04/09/2025 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 07/10/2025. L’Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Programmazione della Regione Lazio procederà all’esame istruttorio della documentazione pervenuta, al fine di accertare l’ammissibilità formale delle domande trasmesse. L’analisi e l’assegnazione dei punteggi ai progetti delle istanze formalmente ammissibili sono effettuate da una Commissione di valutazione nominata con Decreto del Direttore della Direzione Regionale competente in materia di Cultura. Sono idonei ad essere finanziati esclusivamente i progetti che raggiungono 70 (settanta) punti complessivi dei 100 (cento) disponibili e che abbiano ottenuto per ciascun criterio il raggiungimento del punteggio minimo previsto.Contatti
- Monica De Simone telefono: 06.5168.3364 indirizzo di posta elettronica: mdesimone@regione.lazio.it
- Maria Serena Ruggeri telefono: 06.5168.3787 indirizzo di posta elettronica: mariaserena.ruggeri@laziocrea.it