Sostegno a progetti didattici di formazione ed educazione musicale svolti da soggetti iscritti all’Elenco regionale delle scuole di educazione musicale.
Data scadenza: 12-06-2025
Ultimo aggiornamento: 13-05-2025
Obiettivi
Promuovere una cultura musicale diffusa nel territorio regionale mediante il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e/o di altre istituzioni e realtà associative di prossimità, favorendo la partecipazione e l’integrazione di persone anziane, con disabilità o in altre condizioni di svantaggio economico-sociale.Beneficiari
Soggetti iscritti all’Elenco Regionale delle scuole di educazione musicale di cui alla Determinazione Dirigenziale n. G03892/2025 pubblicata sul BUR n. 27 del 3/04/2025 e che abbiano mantenuto i requisiti richiesti per l’ammissione all’Elenco di cui all’articolo 3 della deliberazione della Giunta regionale n.586/2022.Spesa ammissibile, Contributo e modalità di erogazione:
Il contributo regionale non può superare l’80% dei costi ammissibili e in nessun caso eccedere il pareggio di bilancio del progetto. Sono ammissibili esclusivamente progetti speciali suppletivi rispetto all’attività ordinaria svolta che prevedano la realizzazione di un programma didattico di formazione e educazione musicale. Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa, così come riportato nell’allegato D:- Costi del personale;
- Costi di produzione;
- Costi per pubblicità e promozione fino ad un massimo del 15% dei costi ammissibili;
- Costi di gestione spazi;
- Costi generali, fino ad un massimo del 10% dei costi ammissibili.
Modalità di partecipazione e valutazione delle domande
La domanda di contributo, completa della documentazione allegata di cui all’articolo 7, deve essere inviata obbligatoriamente ed esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: spettacolodalvivo@pec.regione.lazio.it . La Commissione valuta le domande disponendo di cinquanta punti, così distribuiti:- Qualità del progetto: massimo 15 punti;
- Collaborazioni con le istituzioni scolastiche e/o altre istituzioni e realtà associative di prossimità: massimo 10 punti;
- Partecipazione e integrazione di persone anziane, con disabilità o in altre condizioni di svantaggio economico-sociale: massimo 10 punti;
- Qualità del personale docente e artistico coinvolto: massimo 7 punti;
- Tipologia e qualificazione degli spazi utilizzati per la realizzazione del progetto: massimo 3 punti;
- Sostenibilità economica: massimo 5 punti.