Presso l’OSPEDALE – Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini – Padiglione Marchiafava lato anteriore – Circonvallazione Gianicolense, 87 Roma, piantiamo:
- Home
- Aree piantumazione
- OSPEDALE – Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini – Padiglione Marchiafava lato anteriore – Circonvallazione Gianicolense, 87 -Roma
- 2 Leccio (Quercus ilex)
- 2 Bagolaro, Spaccasassi (Celtis australis)
- 2 Sughera (Quercus suber)
IN QUESTA AREA DI PIANTUMAZIONE VENGONO CONVERTITI IN OSSIGENO 240kg CO2/anno
Albero alto fino a 25 m con chioma sempreverde; il tronco presenta una scorza rugosa grigio-brunastra, screpolata in placchette subrettangolari. Grazie alla particolare resistenza alle avversità e ai danni da inquinamento è molto comune come albero ornamentale nel verde urbano.
Albero caducifoglio anche di grandi dimensioni, che colonizza spesso ambienti rupestri e ruderali (da cui il nome volgare di “spaccasassi”); ambiente: boschi e boscaglie, ruderi e mura. Talora introdotto.
Albero sempreverde che può raggiungere i 20 – 25 metri di altezza e un diametro del tronco di un paio di metri. La chioma è molto espansa. La corteccia, da cui si ricava il sughero, è spessa e spugnosa, rende la pianta particolarmente resistente agli incendi.
Piccolo albero a crescita molto lenta che può vivere sino a 500 anni. Il tronco è sinuoso e la corteccia liscia; i fiori di colore bianco molto profumati e i frutti rossi persistenti ne fanno una pianta molto usata negli arredi urbani.
Arbusto e basso albero caducifoglio; frutti (corniole) commestibili; ambiente: boscaglie e boschi di latifoglie, arbusteti.