OssigenoOssigenoOssigeno
  • HOME
  • PROGETTO
  • GENERA OSSIGENO
  • ALBERI
  • News
  • LAZIO GREEN
  1. Home
  2. Aree piantumazione
  3. Ater Comune di Roma – Isolato 4IS37-Lotto M1-Tor Bella Monaca-Roma – via dell’archeologia 188/202/204

Ater Comune di Roma – Isolato 4IS37-Lotto M1-Tor Bella Monaca-Roma – via dell’archeologia 188/202/204

  • 2 Acero minore (Acer monspessulanum )
  • 2 Cerro (Quercus cerris)
  • 2 Dondolino (Emerus majus)
  • 4 Prugnòlo (Prunus spinosa)


IN QUESTA AREA DI PIANTUMAZIONE VENGONO CONVERTITI IN OSSIGENO 400kg CO2/anno


Acero minore (Acer monspessulanum )

Albero caducifoglio che raggiunge altezze di 10 – 12 metri. La chioma è tondeggiante e ampia, il tronco contorto e ricco di ramificazioni, le foglie tipicamente palmate, con tre lobi. L’acero minore cresce preferibilmente in aree soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Continua a leggere

Cerro (Quercus cerris)

Grande albero, che può raggiungere i 35 m di altezza e diametri superiori al metro, meno longevo delle altre querce caducifoglie. Ha tronco dritto e slanciato, in bosco ramificato dal terzo superiore e chioma mediamente densa. La corteccia, dapprima grigia e liscia, dopo una decina di anni forma solchi profondi di colore rossastro, più evidenti nella stagione vegetativa. Le foglie sono di forma molto variabile, tardivamente caduche e scabre superiormente; spesso profondamente lobate, quasi a toccare la nervatura centrale, in numero di 4-7 lobi per lato, sono però molto variabili, anche nella stessa pianta e/o in diverse fasi fenologiche. Le ghiande sono grandi e coperte fino a metà da una cupola emisferica, formata caratteristicamente da squame divergenti lunghe anche 1 cm; contengono molto tannino e sono perciò poco appetite dagli animali. Il legno è poco pregiato; in passato veniva impiegato per la produzione di traverse ferroviarie e doghe da botti, ma oggi è utilizzato quasi esclusivamente come legna da ardere e per la produzione di carbone. È una specie tendenzialmente mesofila, sebbene possa vegetare in un ampio range altitudinale, essendo, di fatto, limitata verso il basso dalla lecceta e verso l’alto dalla faggeta. Nei riguardi del terreno l'optimum è rappresentato da suoli vulcanici a reazione sub-acida.

Continua a leggere

Dondolino (Emerus majus)

Arbusto caducifoglio della famiglia delle Fabacee, dalle foglie glabre e infiorescenza di colore giallo disposta a corona su un lungo peduncolo; ambiente: boschi di latifoglie, leccete, arbusteti.

Continua a leggere

Prugnòlo (Prunus spinosa)

Arbusto caducifoglio dai rami spinosi; abbondanti fioriture bianche, precoci, da cui originano piccole drupe sferiche bluastre pruinose; ambiente: arbusteti di sostituzione, boschi, incolti.

Continua a leggere

Per informazioni: ossigeno@regione.lazio.it

Copyright © 2016 Regione Lazio – powered by LAZIOcrea
Privacy – Cookie policy

 

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}