goal agenda 2030 microforesta

24 ottobre 2025, ore 10.00 – Giornata Mondiale delle Nazioni Unite presso la Microforesta Parco dei Caduti San Lorenzo, Roma

In occasione della Giornata Mondiale delle Nazioni Unite, l’incontro del 24 ottobre sarà dedicato alla presentazione dei Goal dell’Agenda 2030, declinati attraverso l’esperienza della Microforesta di San Lorenzo.

Durante l’evento, gli studenti delle scuole Borsi e Saffi illustreranno gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e in che modo il progetto li ha concretamente rispettati e interpretati.

La Microforesta di San Lorenzo, la prima di Roma Capitale, rappresenta un modello esemplare di attuazione locale dei principi dell’Agenda 2030, dimostrando come la sostenibilità possa tradursi in azioni educative, ambientali e sociali integrate.

Nata dalla collaborazione tra la Sapienza Università di Roma, Roma CapitaleRegione Lazio, Municipi, scuole e cittadinanza attiva, la microforesta si configura come un laboratorio urbano di innovazione ecologica e civica, dove educazione,

partecipazione e tutela ambientale si incontrano in un percorso comune di crescita sostenibile.

Articolazione della giornata

Ore 10.30 – Accoglienza dei partecipanti

Arrivo delle autorità, dei rappresentanti istituzionali, delle scuole e della cittadinanza presso la Microforesta di San Lorenzo.

Accoglienza a cura del Municipio II e dell’Università Sapienza.

Ore 10.45 – Apertura: presentazione dei Goal dell’Agenda 2030

Il Sindaco partecipa all’incontro durante il quale gli studenti delle scuole Borsi e Saffi illustrano sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, spiegando come il progetto della Microforesta di San Lorenzo li abbia concretamente rispettati e interpretati.

L’attività si svolgerà davanti alla microforesta, con sette brevi interventi tematici dei gruppi di alunni.

Ore 11.15 – Intervengono

  • Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
  • Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università Sapienza
  • Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II
  • Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
  • Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione Sapienza
  • Alessandra Somaschini, Regione Lazio – Progetto Ossigeno
  • Fabiola Fratini, Coordinatore progetto Microforeste Roma – Sapienza
  • Rino Fabiano, Assessore all’Ambiente del Municipio II
  • Paola Izzo, Dirigente Scolastica dell’IC Tiburtina Antica 25

Ore 12.00 – I bambini della scuola Saffi

Ore 12.30 – Gli studenti delle scuola Borsi

Ore 13.00 – Chiusura della giornata