DESCRIZIONE
Albero di modeste dimensioni che può raggiungere i 4-6 m in altezza, dal portamento spesso arbustivo, con chioma molto irregolare.
Il tronco presenta corteccia di colore grigio, fissurata negli esemplari maturi. I rami più giovani sono spesso spinescenti.
Le foglie, lunghe 3-8 cm e lungamente picciolate, hanno forma lanceolata, con apice acuto e base arrotondata o cuneata e sono all’inizio tomentose.
I fiori sono bianchi e raccolti in corimbi sorretti da brevi rametti.
I frutti sono pomi di 1-1,5 cm di colore verde-bruno, dalla forma sferica o leggermente schiacciata ai poli, dalla polpa legnosa per la presenza di sclereidi ed aspra e permangono sui rami sino all’inizio della stagione invernale.
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE E LA CURA
Periodo migliore per la messa a dimora: da ottobre a gennaio.
Zona ideale: dal piano basale fino al piano submontano (0-1000 m).
.Esposizione: soleggiata (solitamente sottobosco).
Suolo: indifferente.
.Esigenza di acqua: medio-bassa.
