Persone piantano nuovi alberi - Foto di Larek da Shutterstock

Assessore Palazzo: “37 progetti ammessi per un Lazio sempre più verde e sostenibile”

Roma, 1 aprile 2025. Pubblicate le graduatorie del Quarto Avviso di Manifestazione di Interesse per fornire e mettere a dimora alberi e arbusti nell’ambito del progetto OSSIGENO. Per realizzare le 37 proposte progettuali ritenute idonee è stata stimata una spesa di circa 100.000€ a valere sui fondi del progetto.

L’Avviso è stato rivolto agli Enti pubblici o di diritto pubblico, agli Enti di diritto privato accreditati dalla Regione Lazio, agli Enti del terzo settore, agli Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e ai proprietari o gestori di impianti sportivi di uso pubblico.

“Un nuovo passo avanti per un Lazio sempre più verde e sostenibile – dichiara l’assessore all’Ambiente, Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo – Con questi nuovi 37 progetti, infatti, proseguiamo l’azione avviata da tempo che ha portato alla messa a dimora di più di 140.000 nuove piante tra alberi e arbusti a cui si sommano le oltre 500.000 piantate dalla Regione con altri finanziamenti. Con la messa a dimora di alberi vogliamo migliorare la qualità dell’aria del Lazio e contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici”.

I progetti finanziati con la fornitura e messa a dimora degli alberi sono i più interessanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma anche quelli che si ispirano ai principi di educazione alla sostenibilità ambientale attraverso il coinvolgimento della cittadinanza.

“Contribuire alla crescita del patrimonio ambientale di qualità è fondamentale per avere un Lazio più verde, più vivibile e più attrattivo per i cittadini e i turisti”, afferma l’assessore Palazzo.

Sia gli alberi sia le opere necessarie alla piantumazione saranno totalmente a carico della Regione Lazio e non prevedono alcun onere per i beneficiari, ad eccezione della successiva manutenzione delle piante. Tutte le informazioni sono disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito dedicato al progetto Ossigeno.