OssigenoOssigenoOssigeno
  • HOME
  • PROGETTO
  • GENERA OSSIGENO
  • ALBERI
  • News
  • LAZIO GREEN
  1. Home
  2. Aree piantumazione
  3. IC PIAZZA CAPRI – SCUOLA VALLE SCRIVIA – VIA DEL MUGELLO 11 – ROMA

IC PIAZZA CAPRI – SCUOLA VALLE SCRIVIA – VIA DEL MUGELLO 11 – ROMA

  • 2 Bagolaro, Spaccasassi (Celtis australis)
  • 2 Orniello (Fraxinus ornus)
  • 2 Biancospino (Crataegus monogyna)
  • 2 Nocciòlo (Corylus avellana)
  • 2 Alaterno Rhamnus (alaternus)


IN QUESTA AREA DI PIANTUMAZIONE VENGONO CONVERTITI IN OSSIGENO 400kg CO2/anno


Bagolaro, Spaccasassi (Celtis australis)

Albero caducifoglio anche di grandi dimensioni, che colonizza spesso ambienti rupestri e ruderali (da cui il nome volgare di “spaccasassi”); ambiente: boschi e boscaglie, ruderi e mura. Talora introdotto.

Continua a leggere

Orniello (Fraxinus ornus)

Albero caducifoglio dal tronco eretto leggermente tortuoso e rami opposti ascendenti, con corteccia liscia grigiastra e opaca. La chioma è ampia con foglie composte imparipennate. È particolarmente adatta alla silvicoltura e a interventi di rimboschimento.

Continua a leggere

Biancospino (Crataegus monogyna)

Piccolo albero a crescita molto lenta che può vivere sino a 500 anni. Il tronco è sinuoso e la corteccia liscia; i fiori di colore bianco molto profumati e i frutti rossi persistenti ne fanno una pianta molto usata negli arredi urbani.

Continua a leggere

Nocciòlo (Corylus avellana)

Arbusto o basso albero (max 5-6 m) dal portamento cespuglioso; ambiente: boschi mesofili, boscaglie. Estesamente coltivato nel viterbese

Continua a leggere

Alaterno Rhamnus (alaternus)

Arbusto sempreverde con corteccia rossastra, chioma compatta e tondeggiante e rami giovani pubescenti; le foglie, di colore verde chiaro inferiormente, hanno margine biancastro debolmente seghettato; ambiente: macchia mediterranea, dune, boschi termofili, rupi.

Continua a leggere

Per informazioni: ossigeno@regione.lazio.it

Copyright © 2016 Regione Lazio – powered by LAZIOcrea
Privacy – Cookie policy