Persone dipingono durante il workshop

Venerdì 11 aprile, più di cento persone hanno gremito i locali dell’Azienda sperimentale ARSIAL di Caprarola per il Workshop “La vivaistica forestale per una rete di vivai diffusi“.

Nell’ambito delle attività formative per il progetto Ossigeno si è parlato di vivaistica forestale, stato e prospettive nella nostra regione. Alla presenza delle Direzioni regionali Agricoltura e Ambiente, del personale dei Parchi e delle Riserve della regione Lazio, di professionisti, volontari e ricercatori sono state esposte le tecniche e metodologie utili alla realizzazione di una rete vivaistica diffusa e alla corretta produzione di alberi, dalla piantagione alle successive cure culturali.

Coinvolto anche il settore privato, che ha manifestato una forte volontà partecipativa. Ricercatori del CREA e del CNR hanno relazionato sulle più attuali conoscenze relative ad aspetti del vivaismo, quali produzione di seme e selezione genetica, nonché sulle pratiche agroselvicolturali. Presente anche il CUFAA dei Carabinieri forestali, che ha illustrato le attività del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano.

Una giornata formativa a cui è seguito sabato 12 un evento divulgativo e ludico patrocinato dal Comune di Caprarola e dedicato a studenti e famiglie.

Di seguito alcuni dei materiali messi a disposizione dai relatori dell’evento: