Regione Lazio - Biblioteca della Giunta regionale "Altiero Spinelli"Regione Lazio - Biblioteca della Giunta regionale "Altiero Spinelli"Regione Lazio - Biblioteca della Giunta regionale "Altiero Spinelli"
  • Home
  • Biblioteca
    • La Biblioteca Altiero Spinelli
    • Sezione Giuridica
    • Sezione Beni Culturali
    • Sezione Beni Librari
  • Attività
    • Servizi
    • Eventi
    • Archivio giuridico
    • Customer satisfaction
  • Centro di Documentazione Europea
    • CDE Giunta regionale Biblioteca Altiero Spinelli
    • Eventi CDE
    • Newsletter CDE italiani
    • Link utili
    • Notizie UE
    • Archivio notizie
  • Informazioni
    • Orario, Sede, Modalità d’accesso
    • Contatti
    • Link utili
  1. Home
  2. Archivio notizie
  • 23/07/2021 – Sconfiggere la criminalità finanziaria: la Commissione riesamina le norme contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo
  • 23/07/2021 – Coronavirus: La Commissione incrementa il finanziamento destinato alla ricerca con 120 milioni di € per 11 nuovi progetti volti a contrastare il virus e le sue varianti
  • 22/07/2021 – Newsletter n. 7-8 luglio-agosto 2021
  • 21/07/2021 – La Commissione lancia una consultazione pubblica per la valutazione della direttiva sui diritti delle vittime
  • 16/07/2021 – Istruzione: l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) seleziona 23 progetti pilota per dispiegare il potenziale innovativo dell’istruzione superiore in Europa
  • 16/07/2021 – Lotta alla criminalità: la Commissione deferisce l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE per lacune nella condivisione delle informazioni per combattere il terrorismo
  • 13/07/2021 – Eurostat: nuove statistiche visive sulla demografia europea mostrano le dinamiche e la diversità dell’UE che invecchia
  • 13/07/2021 – Terapie contro il COVID-19: la Commissione ospita un nuovo evento paneuropeo di incontro per mobilitare lo sviluppo e la produzione di terapie
  • 09/07/2021 – Istruzione: la Commissione istituisce un gruppo di esperti incaricato di elaborare orientamenti etici per gli educatori su intelligenza artificiale e dati
  • 09/07/2021 – Siria: il Commissario Lenarčič si reca alla frontiera turca e chiede il rinnovo della risoluzione transfrontaliera delle Nazioni Unite
  • 08/07/2021 – Previsioni economiche di estate 2021: Le riaperture stimolano la ripresa
  • 08/07/2021 – Concorrenza: la Commissione europea pubblica la relazione 2020 sulla politica di concorrenza
  • 07/07/2021 – Festival del cinema di Cannes 2021: 17 film sostenuti dall’UE candidati ai premi
  • 23/06/2021 – NextGenerationEU: la Commissione europea approva il piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia da 191,5 miliardi di Euro
  • 23/06/2021 – Decennio digitale 2030: la Commissione chiede pareri sugli strumenti per raggiungere gli obiettivi digitali dell’UE
  • 23/06/2021 – Annuncio agli ospedali italiani: disponibili ancora alcuni robot acquistati dall’UE per la disinfezione delle stanze
  • 10/06/2021 – Pesca sostenibile: la Commissione fa il punto sui progressi dell’UE e avvia una consultazione sulle possibilità di pesca per il 2022
  • 09/06/2021 – Bilancio UE 2020: la relazione annuale sul rendimento evidenzia che l’UE ha agito in modo rapido e globale per affrontare la crisi di coronavirus e sostenere nel contempo
  • 09/06/2021 – I Commissari Schmit e Breton hanno ospitato una tavola rotonda sul patto per le competenze con le parti interessate dell’industria ad alta intensità energetica
  • 08/06/2021 – Settimana verde dell’UE 2021: in tanti per persone e un pianeta più sani
  • 04/06/2021 – Pacchetto di primavera del semestre europeo: creare le basi per una ripresa forte e sostenibile
  • 03/06/2021 – Coronavirus: le considerazioni del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per la vaccinazione degli adolescenti contro la COVID-19
  • 03/06/2021 – Certificato COVID digitale UE: un mese prima della data prevista il gateway dell’UE è già operativo in sette paesi
  • 28/05/2021 – Biodiversità: La relazione della Commissione sui progressi compiuti dall’UE per proteggere gli impollinatori evidenzia la necessità di un intervento urgente
  • 26/05/2021 – Newsletter n. 6 – giugno 2021
  • 07/04/2021 – #EUGreenDeal: i consigli di Stefano Fresi per ridurre il consumo di plastica
  • 07/04/2021 – Concorso Youth4Regions: candidature aperte per il programma di formazione dell’UE riservato ai giovani giornalisti
  • 03/03/2021 – Protezione dei consumatori europei: dal Safety Gate un valido aiuto per eliminare dal mercato i prodotti pericolosi connessi al COVID-19
  • 01/03/2021 – Premiare il coraggio nel giornalismo: aperte fino al 19 aprile le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali 2021
  • 01/03/2021 – Aiuti di Stato: coronavirus, la Commissione approva 40 milioni di € dallo Stato italiano a sostegno della ricerca e dello sviluppo
  • 01/03/2021 – Unione europea della salute: la Commissione avvia un “dialogo strutturato” per affrontare le vulnerabilità nella fornitura di medicinali nell’UE
  • 26/02/2021 – Disinformazione sul coronavirus: le piattaforme online hanno preso ulteriori misure per combattere la disinformazione sui vaccini
  • 18/02/2021 – Programma LIFE: l’UE investe 121 milioni di € in progetti a favore dell’ambiente, della natura e dell’azione per il clima
  • 05/02/2021 – Programma di azioni Marie Skłodowska-Curie: 100 milioni di € a sostegno di circa 1 200 ricercatori in Europa
  • 05/02/2021 – Russia: l’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell a Mosca
  • 04/02/2021 – Cibersicurezza delle reti 5G: la Commissione chiede all’agenzia dell’UE per la cibersicurezza di sviluppare un sistema di certificazione
  • 04/02/2021 – Piano europeo di lotta contro il cancro: un nuovo approccio dell’UE in materia di prevenzione, trattamento e assistenza
  • 03/02/2021 – Green Deal europeo: la Commissione avvia una consultazione pubblica sulla nuova strategia UE per il suolo
  • 29-01-2021 – Ripresa verde: il Vicepresidente esecutivo Frans Timmermans partecipa alla sessione del Forum di Davos sul tema “Stimolare la transizione verde in Europa”
  • Istituto europeo di innovazione e tecnologia: la Commissione plaude all’accordo politico sulla strategia 2021-2027
  • Parare gli effetti dell’invecchiamento demografico: la Commissione avvia il dibattito
  • Dichiarazione comune della Vicepresidente Jourová e del Commissario Reynders in vista della Giornata della protezione dei dati personali
  • BlueInvest Day 2021 annuncia nuovi fondi per l’economia degli oceani
  • Coronavirus: La Commissione propone di aggiornare l’approccio coordinato alla limitazione della libertà di circolazione
  • Dichiarazione della presidente von der Leyen in vista della Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto
  • 25-01-2020 – Riunione ministeriale del Forum dell’UE su Internet: promuovere il coordinamento per contrastare i contenuti terroristici e gli abusi sessuali online sui minori
  • La Presidente von der Leyen a Davos 2021
  • Iniziativa dei cittadini europei: la Commissione europea risponde all’iniziativa “Minority SafePack”
  • Agricoltura: la Commissione pubblica un elenco di potenziali regimi ecologici
  • L’UE investe 300 milioni di € per promuovere l’innovazione nel settore spaziale
  • Risposta al coronavirus e ripresa: sostegno dell’UE alle regioni per collaborare a progetti pilota innovativi
  • Una nuova agenda UE-USA per il cambiamento globale
  • Una tabella di marcia per l’istruzione e la formazione professionale fino al 2025: i Ministri, la Commissione e le parti sociali approvano la dichiarazione di Osnabrück
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva la compensazione statale concessa dall’Italia a Poste Italiane per il suo obbligo di servizio postale universale
  • La Commissione approva una nuova indicazione geografica protetta italiana
  • La Commissione parteciperà alle videoconferenze informali dei Ministri dell’istruzione, della gioventù, della cultura e dello sport
  • Fondo StudioSì: primi finanziamenti a tasso zero per gli studenti del Sud Italia
  • La Commissione annuncia i vincitori del concorso europeo per l’innovazione sociale 2020
  • Fusioni: la Commissione autorizza l’acquisizione di Netinera Deutschland da parte di Trenitalia
  • Forum europeo sull’idrogeno: un nuovo passo verso l’attuazione dell’agenda per l’idrogeno pulito dell’UE
  • Coronavirus: approvazione da parte della Commissione europea del contratto con Moderna per garantire l’accesso a un potenziale vaccino
  • Relazione 2020 sulla qualità dell’aria in Europa: la qualità dell’aria è migliorata sensibilmente negli ultimi dieci anni e sono diminuiti i decessi dovuti all’inquinamento
  • Nemmeno con un fiore! La Commissione europea in live streaming con Neri Marcoré ed Edoardo De Angelis per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
  • Fermare la violenza contro le donne: dichiarazione della Commissione europea e dell’Alto rappresentante
  • Coronavirus: la Commissione fornirà 200 robot per la disinfezione agli ospedali europei
  • La Commissione investe €3,9 milioni a sostegno del giornalismo investigativo e della libertà dei media
  • La strategia europea sulla disabilità 2010-2020 ha contribuito a rimuovere gli ostacoli
  • Spazio europeo dell’istruzione superiore: la Commissaria Gabriel interviene alla conferenza ministeriale e presenta la visione per il 2030 e le priorità del processo di Bologna
  • Semestre europeo – pacchetto d’autunno: favorire una ripresa sostenibile e inclusiva in un contesto di forte incertezza
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva due regimi italiani del valore complessivo di €20 milioni a sostegno delle piccole case editrici e dell’industria musicale, discografica e fonografica
  • La Commissione eroga 14 miliardi di € a 9 Stati membri nell’ambito di SURE
  • Semestre europeo – pacchetto d’autunno: favorire una ripresa sostenibile e inclusiva in un contesto di forte incertezza
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva due regimi italiani del valore complessivo di €20 milioni a sostegno delle piccole case editrici e dell’industria musicale, discografica e fonografica
  • La Commissione eroga 14 miliardi di € a 9 Stati membri nell’ambito di SURE
  • Piano degli obiettivi climatici 2030: la Commissione avvia consultazioni pubbliche su quattro future proposte legislative
  • L’Assemblea annuale delle PMI discute di resilienza delle piccole e delle medie imprese europee e premia le imprese e i progetti innovativi
  • Nuova agenda dei consumatori: la Commissione europea rafforza il ruolo dei consumatori affinché diventino vettori di transizione
  • La Commissione approva due nuove DOP di vini originari dell’Ungheria e dell’Italia
  • Un’Unione dell’uguaglianza: la Commissione presenta la prima strategia dell’UE per l’uguaglianza delle persone LGBTIQ
  • L’UE stanzia €350 milioni per la ricerca innovativa
  • Conferenza delle parti interessate dell’economia circolare: insieme per un’Europa più pulita e più competitiva
  • Nuovo Fondo europeo per l’innovazione e l’impatto sociali
  • Piano per il conseguimento degli obiettivi climatici 2030: la Commissione invita ad esprimersi su quattro proposte legislative future
  • Recrudescenza del coronavirus: interventi della Commissione per rafforzare le misure di preparazione e risposta in tutta l’UE
  • Per un’economia sociale di mercato dell’UE: salari minimi adeguati per i lavoratori in tutti gli Stati membri
  • Progetto finanziato dall’UE avvia una sperimentazione clinica per il trattamento del coronavirus in Italia
  • Una nuova relazione del Centro comune di ricerca evidenzia l’influenza dei social media sui comportamenti politici e sulle democrazie
  • La Commissione eroga 17 miliardi di € nell’ambito di SURE all’Italia, alla Spagna e alla Polonia
  • La Presidente von der Leyen al vertice mondiale sulla salute
  • La Commissione apre una consultazione pubblica sul governo societario sostenibile per promuovere il comportamento responsabile e sostenibile a lungo termine delle imprese
  • Ultima indagine Eurobarometro (luglio-agosto): nel quadro della pandemia di coronavirus la situazione economica è la principale preoccupazione dei cittadini dell’UE
  • Premi LIFE dell’UE ai migliori progetti nel campo della protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima
  • La Commissione accoglie con favore l’accordo del Consiglio sulla futura politica agricola comune
  • Politica di coesione: la Commissione annuncia i vincitori dell’edizione record 2020 dei premi Regiostars
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime fiscale italiano da 8,5 milioni di EUR a sostegno delle cooperative agricole colpite dalla pandemia di coronavirus
  • La Presidente von der Leyen copresiede il vertice sociale trilaterale su una ripresa economica e sociale inclusiva
  • Ondata di ristrutturazioni: raddoppiare il tasso di ristrutturazione per abbattere le emissioni, stimolare la ripresa e ridurre la povertà energetica
  • La Commissione organizza la prima conferenza “Dal produttore al consumatore”
  • Ridurre le emissioni di gas a effetto serra La Commissione adotta la strategia dell’UE sul metano nel quadro del Green Deal europeo
  • La Commissione annuncia i vincitori del premio Megalizzi – Niedzielski per giovani giornalisti e pubblica un nuovo invito a presentare proposte
  • Access2Markets: nuovo portale della Commissione per sostenere gli scambi commerciali delle piccole imprese
  • Dichiarazione della Commissione europea sul coordinamento delle misure che limitano la libera circolazione nell’Unione europea in relazione alla pandemia di coronavirus
  • Trasporto sostenibile: l’UE finanzia autobus puliti e infrastrutture per la ricarica elettrica in Francia, Germania, Italia e Spagna
  • Unione doganale: nuovo piano d’azione rafforza il sostegno alle dogane dell’UE nel loro ruolo fondamentale di tutela delle entrate, della prosperità e della sicurezza dell’Unione
  • Dichiarazione della Commissaria Kyriakides in occasione della prima Giornata mondiale della consapevolezza degli sprechi e delle perdite alimentari
  • Settima riunione della rete europea di cooperazione in materia elettorale
  • Sicurezza dei giocattoli: la Commissione apre una consultazione pubblica sulla limitazione dell’anilina nei giocattoli
  • Nuova valutazione dei rischi del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: necessario intensificare la risposta al coronavirus nell’UE
  • Cinque soluzioni innovative si aggiudicano il premio Horizon del CEI per le tecnologie avanzate accessibili per gli aiuti umanitari
  • eGovernment: i servizi pubblici digitali sono migliorati in tutta Europa
  • Un nuovo inizio in materia di migrazione: costruire la fiducia e trovare un nuovo equilibrio tra responsabilità e solidarietà
  • Direttiva sull’accessibilità del web: da domani i siti Internet del settore pubblico dovranno essere accessibili
  • Giornate europee della ricerca e dell’innovazione
  • Webinar – seminario “2020 L’urgenza della sostenibilità”
  • Trieste Next, Festival della ricerca scientifica
  • Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020
  • Gli Stati membri dell’UE stabiliscono un valore limite per mantenere pulite le spiagge europee
  • La Commissione pubblica raccomandazioni per un approccio comune dell’UE ai test per la Covid-19
  • Coronavirus: la Commissione firma un secondo contratto per garantire l’accesso a un potenziale vaccino
  • Bando di gara “Green Deal europeo”: 1 miliardo di Euro di investimenti per dare impulso alla transizione verde e digitale
  • Green Deal europeo: nuovo meccanismo di finanziamento per promuovere le energie rinnovabili
  • Aiuti di Stato: approvato dalla Commissione un regime italiano di ricapitalizzazione da 44 miliardi di Euro, destinato ad aiutare le grandi imprese colpite dalla pandemia di coronavirus
  • Discorso sullo stato dell’Unione pronunciato dalla Presidente von der Leyen nella sessione plenaria del Parlamento europeo
  • Indagine annuale sull’occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa: perché equità sociale e solidarietà sono più importanti che mai
  • La Commissione inaugura la Settimana europea della mobilità 2020 per promuovere una mobilità a emissioni zero
  • Discorso sullo Stato dell’Unione 16 settembre 2020
  • Pubblicato il BANDO per l’edizione 2020-2021 di ASOC
  • La Commissione sostiene la ricerca fondamentale sul plasma da convalescenti per curare il coronavirus
  • Solidarietà dell’UE in azione: €211 milioni all’Italia per riparare i danni provocati da eventi meteorologici estremi nell’autunno 2019
  • Risposta al coronavirus: la politica di coesione sostiene la ripresa delle regioni e delle città italiane
  •  La Commissione propone una normativa provvisoria per consentire ai servizi di comunicazione di continuare a individuare gli abusi sessuali sui minori online
  • Disinformazione: l’UE valuta il codice di buone pratiche e pubblica le relazioni delle piattaforme sulla disinformazione connessa al coronavirus
  • Coronavirus: la Commissione completa il ventaglio di vaccini in seguito a colloqui con un sesto produttore
  • La Commissione presenta la prima relazione in materia di previsione strategica: tracciare il percorso verso un’Europa più resiliente
  • Transizione verde: le emissioni globali di CO2 continuano ad aumentare, ma l’UE va in controtendenza
  • Discorso sullo Stato dell’Unione 16 settembre 2020
  • 60 milioni di EUR dall’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi a innovazioni d’avanguardia
  • TikTok aderisce al codice di condotta dell’UE per contrastare l’illecito incitamento all’odio online
  • Aiuti di Stato: la Commissione raccomanda di non concedere aiuti finanziari alle imprese che hanno legami con i paradisi fiscali
  • Green Deal europeo: la Commissione prepara nuove iniziative per promuovere il settore dell’agricoltura biologica
  • La Commissione pubblica una relazione sullo stato di avanzamento del programma Europa creativa
  • Le Giornate europee del patrimonio 2020 celebrano il tema “Patrimonio ed educazione: imparare per la vita!”
  • Quattro film finanziati dall’UE in gara per il Leone d’oro al Festival internazionale del cinema di Venezia
  • Giovani traduttori nelle scuole dell’UE – La Commissione apre le iscrizioni al concorso di traduzione 2020
  • Concorso di idee della Commissione sulle nuove missioni dell’UE per contrastare i cambiamenti climatici, combattere il cancro, costruire città verdi e avere oceani e suoli più sani
  • Azioni Marie Skłodowska-Curie: €80 milioni a sostegno di 4 000 ricercatori e innovatori
  • Risposta globale al coronavirus: la Commissione aderisce allo strumento per l’accesso globale ai vaccini contro la COVID-19 (COVAX)
  • Consultazione sui temi della sicurezza urbana. C’è tempo fino al 9 settembre per partecipare
  • Dichiarazione della Vicepresidente Jourová e del Commissario Reynders in occasione della giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari
  • Assistenza UE al Libano: telefonata tra la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il primo ministro libanese Hassan Diab
  • Risposta al coronavirus: la Commissione accoglie con favore le “migliori pratiche” per fornire sostegno ai consumatori e alle imprese
  • Sviluppare competenze utili per la vita dopo la pandemia: la Commissione pubblica nuovi orientamenti sulle competenze digitali
  • Arrivare pronti alla fine del periodo di transizione con il Regno Unito: adottata dalla Commissione europea la comunicazione sui preparativi
  • Nuove norme e orientamenti dell’UE per un’economia online più equa
  • Coronavirus: la Commissione aiuta il settore musicale a superare la crisi
  • RegioStars 2020: annunciati i 25 finalisti e aperte le votazioni per assegnare il premio del pubblico
  • 24 nuove università europee rafforzano lo spazio europeo dell’istruzione
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime di sovvenzioni per un valore di 6,2 miliardi di € notificato dall’Italia e destinato a sostenere le imprese e i lavoratori autonomi colpiti dalla pandemia di coronavirus
  • Energia per un’economia climaticamente neutra: il piano della Commissione per il sistema energetico del futuro e l’idrogeno pulito
  • Azioni urbane innovative: €45 milioni di fondi UE a 11 progetti
  • La Commissione inaugura Women4Cyber, un registro dei talenti nel campo della cibersicurezza
  • Previsioni economiche di estate 2020: recessione ancor più grave, disparità ancor più ampie
  • Coronavirus: la Commissione adotta nuove misure eccezionali di sostegno per il settore vitivinicolo
  • Finanziamento di €75 milioni a CureVac per lo sviluppo di vaccini e l’espansione dell’attività produttiva
  • La Commissione europea rinnova il portale “Di’ la tua”
  • Dare impulso alla ripresa verde dell’UE: la Commissione investe un miliardo di € in progetti innovativi nel campo delle tecnologie pulite
  • Quadro di valutazione del mercato unico 2020: gli Stati membri devono fare di più per garantire il buon funzionamento del mercato unico dell’UE
  • Nuove iniziative della Commissione per promuovere le opere audiovisive europee e proteggere gli spettatori vulnerabili
  • La Commissione presenta il pacchetto di sostegno all’occupazione giovanile e l’agenda europea per le competenze
  • Nuovo invito del valore di 10,5 milioni di euro a presentare progetti in materia di cibersicurezza
  • Cos’è e come funziona la presidenza del Consiglio dell’UE?
  • La Commissione avvia una consultazione pubblica su una nuova agenda dei consumatori
  • Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti
  • Inquinamento atmosferico: la maggior parte degli Stati membri dell’UE non è sulla buona strada per ridurne i livelli e gli effetti sulla salute entro il 2030
  • Il Liceo Vivona ha l’Europa nel cuore:
  • Relazione dell’Agenzia internazionale dell’energia sulle politiche energetiche dell’UE
  • La Commissione ha adottato oggi una relazione sulla direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD)
  • L’UE sostiene la ripresa del settore dell’istruzione dall’impatto del coronavirus
  • Bilancio UE 2021: un bilancio annuale con al centro la ripresa europea
  • Relazione della Commissione: le norme dell’UE in materia di protezione dei dati rendono autonomi i cittadini e sono adeguate all’era digitale
  • Pubblicata l’edizione 2020 del quadro europeo di valutazione dell’innovazione
  • Al Forum del cinema europeo di Cannes si discuterà delle sfide dell’industria audiovisiva
  • Risposta globale al coronavirus: vertice dei leader mondiali e concerto in programma per il 27 giugno
  • Informativa Europass
  • Al via la campagna “La cultura europea vicino a te”
  • Coronavirus: finanziamenti dell’UE per il trasporto di articoli medici, squadre mediche e pazienti
  • La Commissione approva il regime di garanzia modificato dell’Italia a sostegno di lavoratori autonomi, PMI e imprese a media capitalizzazione colpiti dal coronavirus
  • Coronavirus: La Commissione presenta la strategia dell’UE sui vaccini
  • Presentazione della relazione “Città del mondo” della Commissione europea e dell’OCSE
  • Fondo europeo per la difesa: 205 milioni di EUR per rafforzare l’autonomia strategica e la competitività industriale dell’UE
  • Coronavirus: sostegno della Commissione europea all’iniziativa internazionale per agevolare gli scambi di prodotti sanitari
  • Re-open EU: al via una nuova piattaforma web della Commissione europea per far ripartire in sicurezza la libera circolazione e il turismo nell’UE
  • L’UE stanzia 38 milioni di EUR per proteggere le infrastrutture critiche dalle minacce informatiche
  • Finanza sostenibile: la Commissione avvia una consultazione sulla norma UE per le obbligazioni verdi
  • Discorso della Presidente von der Leyen all’incontro “Progettiamo il Rilancio” convocato da Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio italiano
  • Ripresa verde: la Commissione avvia una consultazione pubblica sull’iniziativa “ondata di ristrutturazioni” per edifici efficienti sotto il profilo energetico
  • Relazione 2020 sull’economia blu: i settori blu contribuiscono alla ripresa e spianano la strada al Green deal europeo
  • BioNTech riceverà un finanziamento di 100 milioni di EUR dalla BEI per lo sviluppo di un vaccino contro la COVID-19
  • Resilienza digitale: una nuova relazione della Commissione ne sottolinea l’importanza in tempi di crisi
  • Coronavirus: azione rafforzata dell’UE contro la disinformazione
  • Rete TEN-T: la Commissione plaude all’accordo provvisorio che semplifica le procedure amministrative
  • Sono aperte le candidature all’11a edizione dell’Access City Award
  • Patto europeo per il clima: c’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla consultazione pubblica
  • Coronavirus: la Commissione e l’Agenzia spaziale europea lanciano una nuova piattaforma per monitorare la ripresa verde e sostenibile
  • Verso un nuovo sistema europeo per seguire i percorsi post-laurea degli studenti
  • Risposta globale al coronavirus: Commissione europea, 300 milioni di € per Gavi
  • La Commissione propone modifiche al bilancio 2020 per destinare 11,5 miliardi di EUR al superamento della crisi e alla ripresa
  • Salari minimi equi: la Commissione avvia la seconda fase di consultazione delle parti sociali
  • Più fondi per un’Europa più forte nel mondo nel bilancio dell’UE per la ripresa
  • Dichiarazione della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del Vicepresidente/Alto rappresentante Josep Borrell in seguito all’annuncio degli Stati Uniti di voler interrompere i rapporti con l’OMS
  • La Commissione compie un primo passo verso l’adozione di una strategia farmaceutica per l’Europa
  • Bilancio dell’UE per la ripresa: rilanciare l’economia incentivando gli investimenti privati
  • La Commissione approva un regime italiano da 12 milioni di EUR a sostegno delle imprese attive nel settore agricolo colpite dalla crisi del coronavirus
  • Risposta globale al coronavirus: avvio di una nuova campagna con il sostegno di Global citizen
  • Risposta al coronavirus: avvio di un dialogo con i rappresentanti del settore finanziario per sostenere i cittadini e le imprese
  • La Commissione propone “EU4Health”, un nuovo programma per la salute con una dotazione di 9,4 miliardi di EUR
  • Azioni Marie Skłodowska-Curie: 530 milioni di euro a 2 000 dottorandi per partecipare ad attività di formazione all’estero
  • Coronavirus: le piattaforme online rimuovono milioni di annunci ingannevoli
  • Il momento dell’Europa: riparare e preparare per la prossima generazione
  • Coronavirus: l’industria dell’UE si mobilita per proteggere i cittadini europei
  • Coronavirus: la Commissione sostiene le organizzazioni giovanili
  • La Commissione avvia la piattaforma Fit for Future e invita gli esperti ad aderire
  • La Commissione plaude all’accordo dell’Eurogruppo sullo strumento di sostegno per la gestione della crisi pandemica del MES
  • Coronavirus: la Commissione incrementa il bilancio per i voli di rimpatrio e la scorta rescEU
  • La Commissione lancia la campagna #CreativeEuropeAtHome
  • Coronavirus: la Commissione emana orientamenti per garantire il trasporto aereo delle merci essenziali
  • Aiuti di Stato: La Commissione europea approva il regime di aiuti italiano per il sostegno alla produzione e fornitura di apparecchiature mediche e dispositivi di protezione, per l’emergenza coronavirus.
  • Aiuti di Stato: approvato dalla Commissione il regime di garanzia dell’Italia da 100 milioni di € a sostegno delle PMI nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura che risentono dell’emergenza del coronavirus
  • Nuova iniziativa pilota dell’UE da 50 milioni di € per sviluppare competenze e istruzione in tutta Europa
  • Bands and Choirs 4Europe
  • Fondo di solidarietà dell’UE: la Commissione propone 279 milioni di € per Portogallo, Spagna, Italia e Austria
  • Coronavirus: l’UE aiuta gli Stati membri ad affrontare l’impatto della pandemia sul settore dell’istruzione
  • Coronavirus: nella tabella di marcia europea la via verso una comune revoca delle misure di contenimento
  • Aiuti di Stato: approvato dalla Commissione il regime di garanzia dell’Italia a sostegno di lavoratori autonomi, PMI e imprese a media capitalizzazione che risentono dell’emergenza del coronavirus
  • Ciclo di webinar: Empower your city with data
  • ESCALAR: fino a 1,2 miliardi di € a favore della crescita e dell’espansione delle imprese ad alto potenziale in Europa
  • Coronavirus: adottata una raccomandazione per sostenere le strategie di uscita attraverso dati e applicazioni mobili
  • Coronavirus: la risposta globale dell’UE alla pandemia
  • Coronavirus: équipe mediche UE inviate in Italia
  • Coronavirus: la Commissione e il Fondo europeo per gli investimenti (parte del gruppo BEI) sbloccano 8 miliardi di € di finanziamenti per 100 000 piccole e medie imprese
  • Youth4Regions: al via il concorso per aspiranti giovani giornalisti
  • Webinar: Coronavirus, la risposta dell’Europa
  • Coronavirus: la Commissione mobilita tutte le risorse di cui dispone per proteggere vite umane e tutelarne il sostentamento
  • La Commissione europea lancia il “COVID 19 – CMSS”, sistema di supporto per la gestione clinica dei pazienti affetti da Covid-19
  • Coronavirus: la Commissione presenta orientamenti pratici per garantire le spedizioni di rifiuti
  • Dichiarazione della Presidente von der Leyen sulle misure di emergenza adottate dagli Stati membri
  • La Commissione conferisce il marchio del patrimonio europeo a dieci siti storici in Europa
  • Coronavirus: la Commissione pubblica domande e risposte per aiutare ad aumentare la produzione di forniture mediche sicure
  • Coronavirus: la Commissione presenta linee guida pratiche sull’attuazione della restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l’UE
  • Coronavirus: orientamenti della Commissione sui test
  • Coronavirus: la Commissione adotta un pacchetto di misure per fornire ulteriore sostegno al settore agroalimentare
  • Maratona di raccolta fondi “Risposta globale al coronavirus”
  • Risposta al coronavirus: la Commissione adotta un pacchetto destinato al settore bancario per agevolare l’erogazione di prestiti a famiglie e imprese nell’UE
  • La Commissione europea nomina il nuovo capo della Rappresentanza in Italia
  • European Hackathon: selezionate 117 soluzioni per sostenere la ripresa dalla pandemia di coronavirus
  • Coronavirus: altri 150 milioni di EUR al Consiglio europeo per l’innovazione per finanziare idee innovative
  • Discorso della Presidente von der Leyen sull’azione coordinata dell’UE per combattere la pandemia Covid-19 e le sue conseguenze
  • #EUvsVirus Hackathon: soluzioni innovative per sconfiggere il coronavirus
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime dello Stato italiano per 30 milioni di EUR a sostegno delle PMI nei settori dell’agricoltura e della pesca colpiti dall’emergenza coronavirus
  • Coronavirus: nuova piattaforma per le industrie culturali e creative
  • Festa dell’Europa- Scuole d’Italia, percorsi d’Europa
  • Un 9 maggio all’insegna della solidarietà
  • Annunciati i 21 vincitori del premio dell’Unione europea per il patrimonio culturale/premio Europa Nostra
  • Coronavirus: la Commissione aiuta gli Stati membri ad accelerare il riconoscimento delle qualifiche professionali degli operatori sanitari
  • 9 maggio festa dell’Europa: la Commissione celebra la solidarietà e l’unità europee e premia l’eccellenza nell’insegnamento dell’UE
  • Bands and Choirs 4Europe – Un ensemble virtuale di bande e cori per celebrare il 9 maggio
  • La Commissione propone di rinviare l’entrata in vigore di alcune norme fiscali alla luce della crisi del coronavirus
  • La Commissione plaude all’accordo dell’Eurogruppo sullo strumento di sostegno per la gestione della crisi pandemica del MES
  • La Commissione avvia la piattaforma Fit for Future e invita gli esperti ad aderire
  • Coronavirus: la Commissione sostiene le organizzazioni giovanili
  • Coronavirus: 117 milioni di € per terapie e diagnostica tramite l’iniziativa sui medicinali innovativi
  • Discorso della Presidente von der Leyen al Parlamento europeo sul nuovo QFP, sulle risorse proprie e sul piano per la ripresa
  • Turismo e trasporti: orientamenti della Commissione su come far riprendere in sicurezza i viaggi e rilanciare il settore turistico europeo nel 2020 e oltre*
  • La Commissione avvia una consultazione pubblica sul riesame delle norme sulle infrastrutture energetiche transeuropee
  • Coronavirus: La Commissione promuove azioni di ricerca e innovazione urgenti con un un’ulteriore dotazione di 122 milioni di €
  • La Commissione si compiace dell’adozione da parte del Consiglio dello strumento SURE del valore di 100 miliardi di EURO
  • Orientamenti dell’ECDC sul monitoraggio del COVID-19 nelle strutture sanitarie per la lungodegenza nell’UE
  • L’UE stanzia quasi 49 milioni di EUR per promuovere l’innovazione dei sistemi di cibersicurezza e di tutela della privacy
  • Coronavirus: nuovo esame diagnostico rapido disponibile grazie a progetto di ricerca finanziato dall’UE
  • Pacchetto di primavera del semestre europeo – Raccomandazioni per una risposta coordinata alla pandemia di coronavirus
  • Aiuti di Stato – La Commissione approva il regime italiano “ombrello” da 9 miliardi di € a sostegno dell’economia sullo sfondo dell’emergenza del coronavirus
  • La Commissione approva un regime italiano da 12 milioni di EUR a sostegno delle imprese attive nel settore agricolo colpite dalla crisi del coronavirus
  • Bilancio dell’UE per la ripresa: rilanciare l’economia incentivando gli investimenti privati
  • La Commissione compie un primo passo verso l’adozione di una strategia farmaceutica per l’Europa
  • Dichiarazione della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del Vicepresidente/Alto rappresentante Josep Borrell in seguito all’annuncio degli Stati Uniti di voler interrompere i rapporti con l’OMS
  • Più fondi per un’Europa più forte nel mondo nel bilancio dell’UE per la ripresa
  • Sondaggio COVID-19: Emergenza, ripresa e miglioramento
  • Patto europeo per il clima: c’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla consultazione pubblica
  • Sono aperte le candidature all’11a edizione dell’Access City Award
  • Ripresa verde: la Commissione avvia una consultazione pubblica sull’iniziativa “ondata di ristrutturazioni” per edifici efficienti sotto il profilo energetico
  • Discorso della Presidente von der Leyen all’incontro “Progettiamo il Rilancio” convocato da Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio italiano
  • Finanza sostenibile: la Commissione avvia una consultazione sulla norma UE per le obbligazioni verdi
  • Informativa Europass
  • Risposta globale al coronavirus: vertice dei leader mondiali e concerto in programma per il 27 giugno
  • Al Forum del cinema europeo di Cannes si discuterà delle sfide dell’industria audiovisiva
  • Pubblicata l’edizione 2020 del quadro europeo di valutazione dell’innovazione
  • Relazione della Commissione: le norme dell’UE in materia di protezione dei dati rendono autonomi i cittadini e sono adeguate all’era digitale
  • Bilancio UE 2021: un bilancio annuale con al centro la ripresa europea
  • L’UE sostiene la ripresa del settore dell’istruzione dall’impatto del coronavirus
  • La Commissione ha adottato oggi una relazione sulla direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD)
  • Relazione dell’Agenzia internazionale dell’energia sulle politiche energetiche dell’UE
  • Il Liceo Vivona ha l’Europa nel cuore
  • Inquinamento atmosferico: la maggior parte degli Stati membri dell’UE non è sulla buona strada per ridurne i livelli e gli effetti sulla salute entro il 2030
  • Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti
  • La Commissione avvia una consultazione pubblica su una nuova agenda dei consumatori
  • Cos’è e come funziona la presidenza del Consiglio dell’UE?
  • Nuovo invito del valore di 10,5 milioni di euro a presentare progetti in materia di cibersicurezza
  • La Commissione presenta il pacchetto di sostegno all’occupazione giovanile e l’agenda europea per le competenze
  • Nuove iniziative della Commissione per promuovere le opere audiovisive europee e proteggere gli spettatori vulnerabili
  • Quadro di valutazione del mercato unico 2020: gli Stati membri devono fare di più per garantire il buon funzionamento del mercato unico dell’UE
  • Dare impulso alla ripresa verde dell’UE: la Commissione investe un miliardo di € in progetti innovativi nel campo delle tecnologie pulite
  • La Commissione europea rinnova il portale “Di’ la tua”
  • Finanziamento di €75 milioni a CureVac per lo sviluppo di vaccini e l’espansione dell’attività produttiva
  • Coronavirus: la Commissione adotta nuove misure eccezionali di sostegno per il settore vitivinicolo
  • Previsioni economiche di estate 2020: recessione ancor più grave, disparità ancor più ampie
  • La Commissione inaugura Women4Cyber, un registro dei talenti nel campo della cibersicurezza
  • Azioni urbane innovative: €45 milioni di fondi UE a 11 progetti
  • Energia per un’economia climaticamente neutra: il piano della Commissione per il sistema energetico del futuro e l’idrogeno pulito
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime di sovvenzioni per un valore di 6,2 miliardi di € notificato dall’Italia e destinato a sostenere le imprese e i lavoratori autonomi colpiti dalla pandemia di coronavirus
  • 24 nuove università europee rafforzano lo spazio europeo dell’istruzione
  • RegioStars 2020: annunciati i 25 finalisti e aperte le votazioni per assegnare il premio del pubblico
  • Coronavirus: la Commissione aiuta il settore musicale a superare la crisi
  • Nuove norme e orientamenti dell’UE per un’economia online più equa
  • Arrivare pronti alla fine del periodo di transizione con il Regno Unito: adottata dalla Commissione europea la comunicazione sui preparativi
  • Sviluppare competenze utili per la vita dopo la pandemia: la Commissione pubblica nuovi orientamenti sulle competenze digitali
  • Risposta al coronavirus: la Commissione accoglie con favore le “migliori pratiche” per fornire sostegno ai consumatori e alle imprese
  • Aiuti di Stato: la Commissione raccomanda di non concedere aiuti finanziari alle imprese che hanno legami con i paradisi fiscali
  • Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai
  • Una fiscalità equa e semplice: la Commissione propone un nuovo pacchetto di misure per contribuire alla ripresa e alla crescita dell’Europa
  • Consultazione pubblica: la Commissione raccoglie le opinioni dei cittadini in vista del nuovo piano d’azione europeo per la democrazia
  • Stimolare la ripresa verde dell’UE: l’Unione investe oltre €2 miliardi in 140 progetti chiave nel settore dei trasporti per far ripartire l’economia
  • Coronavirus: invito a intervenire da parte della Commissione europea a favore della tutela dei lavoratori stagionali
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da €1,2 miliardi a sostegno delle imprese attive nell’agricoltura, nella silvicoltura, nella pesca, nell’acquacoltura e in settori correlati
  • Finanza sostenibile: la Commissione adotta nuove norme sugli indici di riferimento UE per il clima
  • Politica per l’Artico: l’UE avvia una consultazione sulla strategia futura
  • Antitrust: la Commissione adotta orientamenti per i giudici nazionali sulle modalità di divulgazione delle informazioni riservate
  • Discorso di apertura della Presidente von der Leyen alla conferenza stampa congiunta con il Presidente Michel seguita alla riunione straordinaria del Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020
  • Strategia dell’UE sull’Unione della sicurezza: integrare le singole misure un nuovo ecosistema della sicurezza
  • Risposta al coronavirus: rendere i mercati dei capitali funzionali alla ripresa europea
  • Coronavirus: la Commissione lancia un invito per la costituzione di partenariati innovativi tra le regioni dell’UE per la risposta e la ripresa
  • Il piano di investimenti per l’Europa sostiene il primo fondo italiano che investirà nell’economia spaziale
  • Ripresa verde: la Commissione apre una consultazione pubblica sulle energie rinnovabili offshore
  • Coronavirus: accesso agevolato ai finanziamenti per le imprese dei settori culturali e creativi
  • Coronavirus: Le autorità dell’UE per la protezione dei consumatori e la Commissione effettuano controlli completi per proteggere i consumatori dalle truffe online.
  • Politica di coesione: la Commissione avvia una consultazione pubblica sull’iniziativa relativa agli investimenti interregionali in materia di innovazione
  • La Commissione accoglie con favore l’accordo sulla revisione delle norme che disciplinano le accise sull’alcol
  • Corte di giustizia dell’Unione europea – Panoramica dell’anno, relazione annuale 2019
  • Via libera della Commissione a 3 regimi di aiuti di Stato italiani per 6 miliardi di € a sostegno delle PMI colpite dall’emergenza coronavirus
  • Realizzare il Green Deal europeo: la Commissione avvia consultazioni sulla revisione delle direttive sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica
  • Dichiarazione del Commissario responsabile per la gestione delle crisi Janez Lenarčič sulle esplosioni a Beirut
  • Acciaio: la Commissione agisce contro l’elusione delle misure antidumping
  • Aiuti di Stato: La Commissione approva un regime di voucher per 200 milioni di € volto a sostenere l’accesso delle famiglie a basso reddito ai servizi a banda larga in Italia
  • Assistenza UE al Libano: telefonata tra la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il primo ministro libanese Hassan Diab
  • Dichiarazione della Vicepresidente Jourová e del Commissario Reynders in occasione della giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari
  • Consultazione sui temi della sicurezza urbana. C’è tempo fino al 9 settembre per partecipare
  • Risposta globale al coronavirus: la Commissione aderisce allo strumento per l’accesso globale ai vaccini contro la COVID-19 (COVAX)
  • Azioni Marie Skłodowska-Curie: €80 milioni a sostegno di 4 000 ricercatori e innovatori
  • Concorso di idee della Commissione sulle nuove missioni dell’UE per contrastare i cambiamenti climatici, combattere il cancro, costruire città verdi e avere oceani e suoli più sani
  • Giovani traduttori nelle scuole dell’UE – La Commissione apre le iscrizioni al concorso di traduzione 2020
  • Quattro film finanziati dall’UE in gara per il Leone d’oro al Festival internazionale del cinema di Venezia
  • Le Giornate europee del patrimonio 2020 celebrano il tema “Patrimonio ed educazione: imparare per la vita!”
  • La Commissione pubblica una relazione sullo stato di avanzamento del programma Europa creativa
  • Green Deal europeo: la Commissione prepara nuove iniziative per promuovere il settore dell’agricoltura biologica
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva l’aiuto di 199.45 milioni di € che l’Italia intende concedere ad Alitalia per compensare le perdite subite a causa della pandemia di coronavirus
  • TikTok aderisce al codice di condotta dell’UE per contrastare l’illecito incitamento all’odio online
  • 60 milioni di EUR dall’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi a innovazioni d’avanguardia
  • Discorso sullo Stato dell’Unione 16 settembre 2020
  • Transizione verde: le emissioni globali di CO2 continuano ad aumentare, ma l’UE va in controtendenza
  • La Commissione presenta la prima relazione in materia di previsione strategica: tracciare il percorso verso un’Europa più resiliente
  • Coronavirus: la Commissione completa il ventaglio di vaccini in seguito a colloqui con un sesto produttore
  • Disinformazione: l’UE valuta il codice di buone pratiche e pubblica le relazioni delle piattaforme sulla disinformazione connessa al coronavirus
  • La Commissione propone una normativa provvisoria per consentire ai servizi di comunicazione di continuare a individuare gli abusi sessuali sui minori online
  • Risposta al coronavirus: la politica di coesione sostiene la ripresa delle regioni e delle città italiane
  • Solidarietà dell’UE in azione: €211 milioni all’Italia per riparare i danni provocati da eventi meteorologici estremi nell’autunno 2019
  • La Commissione sostiene la ricerca fondamentale sul plasma da convalescenti per curare il coronavirus
  • Pubblicato il BANDO per l’edizione 2020-2021 di ASOC
  • Discorso sullo Stato dell’Unione 16 settembre 2020
  • La Commissione inaugura la Settimana europea della mobilità 2020 per promuovere una mobilità a emissioni zero
  • Indagine annuale sull’occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa: perché equità sociale e solidarietà sono più importanti che mai
  • Discorso sullo stato dell’Unione pronunciato dalla Presidente von der Leyen nella sessione plenaria del Parlamento europeo
  • Aiuti di Stato: approvato dalla Commissione un regime italiano di ricapitalizzazione da 44 miliardi di Euro, destinato ad aiutare le grandi imprese colpite dalla pandemia di coronavirus
  • Green Deal europeo: nuovo meccanismo di finanziamento per promuovere le energie rinnovabili
  • Bando di gara “Green Deal europeo”: 1 miliardo di Euro di investimenti per dare impulso alla transizione verde e digitale
  • Coronavirus: la Commissione firma un secondo contratto per garantire l’accesso a un potenziale vaccino
  • La Commissione pubblica raccomandazioni per un approccio comune dell’UE ai test per la Covid-19
  • Gli Stati membri dell’UE stabiliscono un valore limite per mantenere pulite le spiagge europee
  • Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020
  • Trieste Next, Festival della ricerca scientifica
  • Webinar – seminario “2020 L’urgenza della sostenibilità”
  • Giornate europee della ricerca e dell’innovazione
  • Direttiva sull’accessibilità del web: da domani i siti Internet del settore pubblico dovranno essere accessibili
  • Un nuovo inizio in materia di migrazione: costruire la fiducia e trovare un nuovo equilibrio tra responsabilità e solidarietà
  • eGovernment: i servizi pubblici digitali sono migliorati in tutta Europa
  • Cinque soluzioni innovative si aggiudicano il premio Horizon del CEI per le tecnologie avanzate accessibili per gli aiuti umanitari
  • Nuova valutazione dei rischi del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: necessario intensificare la risposta al coronavirus nell’UE
  • Sicurezza dei giocattoli: la Commissione apre una consultazione pubblica sulla limitazione dell’anilina nei giocattoli
  • Settima riunione della rete europea di cooperazione in materia elettorale
  • Dichiarazione della Commissaria Kyriakides in occasione della prima Giornata mondiale della consapevolezza degli sprechi e delle perdite alimentari
  • Unione doganale: nuovo piano d’azione rafforza il sostegno alle dogane dell’UE nel loro ruolo fondamentale di tutela delle entrate, della prosperità e della sicurezza dell’Unione
  • Trasporto sostenibile: l’UE finanzia autobus puliti e infrastrutture per la ricarica elettrica in Francia, Germania, Italia e Spagna
  • Vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità: l’Unione europea, insieme ai leader mondiali, riafferma l’impegno ad invertire la perdita di risorse naturali entro il 2030
  • Stato di diritto: prima relazione annuale sulla situazione dello Stato di diritto nell’Unione europea
  • La Settimana europea dello sport (23 -30 settembre) riparte dai giovani per promuovere il benessere fisico e psicologico
  • Il programma di sostegno alle riforme strutturali dell’UE raggiunge i suoi obiettivi
  • L’Unione europea lancia il mese europeo della cibersicurezza
  • Accordo di recesso La Commissione europea invia una lettera di costituzione in mora al Regno Unito per violazione dei suoi obblighi
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime di €403 milioni per rimborsare i costi sostenuti dalle imprese italiane per ridurre i rischi di contagio sul posto di lavoro
  • Uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025: ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale
  • La Commissione crea una piattaforma di cooperazione globale per combattere la deforestazione
  • UE al Giro-E: L’UNIONE EUROPEA AL GIRO D’ITALIA 2020
  • La Commissione approva una nuova indicazione geografica italiana
  • Istruzione: differenze significative nelle retribuzioni degli insegnanti in Europa
  • Risposta al coronavirus: circa €1,7 miliardi all’Italia per la sanità e la ripresa economica
  • Obbligazioni SURE: fino a 100 miliardi di € di obbligazioni sociali
  • La settimana europea della programmazione 2020 promuove le competenze per il futuro digitale
  • Incontrare l’arte e la cultura riscoprendo l’Europa
  • Coronavirus: la Commissione approva un terzo contratto per garantire l’accesso a un potenziale vaccino
  • L’Europa green e la maglia Next Generation al Giro d’Italia in bici elettrica
  • #DigitalNinja: consigli e opportunità sulla cyber-security
  • Dashboard sul coronavirus: la risposta alla crisi della politica di coesione dell’UE
  • Convegno europeo sul turismo per avviare un dialogo su un turismo dell’UE sostenibile e resiliente
  • Dichiarazione della Commissione europea sul coordinamento delle misure che limitano la libera circolazione nell’Unione europea in relazione alla pandemia di coronavirus
  • Access2Markets: nuovo portale della Commissione per sostenere gli scambi commerciali delle piccole imprese
  • La Commissione annuncia i vincitori del premio Megalizzi – Niedzielski per giovani giornalisti e pubblica un nuovo invito a presentare proposte
  • Ridurre le emissioni di gas a effetto serra La Commissione adotta la strategia dell’UE sul metano nel quadro del Green Deal europeo
  • La Commissione organizza la prima conferenza “Dal produttore al consumatore”
  • Ondata di ristrutturazioni: raddoppiare il tasso di ristrutturazione per abbattere le emissioni, stimolare la ripresa e ridurre la povertà energetica
  • La Presidente von der Leyen copresiede il vertice sociale trilaterale su una ripresa economica e sociale inclusiva
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime fiscale italiano da 8,5 milioni di EUR a sostegno delle cooperative agricole colpite dalla pandemia di coronavirus
  • Politica di coesione: la Commissione annuncia i vincitori dell’edizione record 2020 dei premi Regiostars
  • Settimana verde dell’UE: riflettori puntati sulla natura, il nostro migliore alleato per una ripresa verde
  • Italia: dal Gruppo BEI e Alba Leasing un miliardo per PMI e Midcap
  • Coronavirus: il gateway di interoperabilità dell’UE entra in funzione. Le prime app di tracciamento dei contatti e allerta sono collegate al sistema
  • La Commissione accoglie con favore l’accordo del Consiglio sulla futura politica agricola comune
  • Seconda edizione del MED Youth Forum Contest – Ideas and Project at Work
  • Previsioni economiche d’autunno 2020: la recrudescenza della pandemia interrompe la ripresa economica e aggrava l’incertezza
  • Settimana europea della formazione professionale – “L’IFP per le transizioni verde e digitale”
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva il regime italiano di aiuti alla ristrutturazione destinati alle PMI
  • Coronavirus: €128 milioni alla ricerca per rispondere ai bisogni impellenti e far fronte all’impatto socioeconomico della pandemia
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva il regime italiano di aiuti alla ristrutturazione destinati alle PMI
  • Settimana europea della formazione professionale – “L’IFP per le transizioni verde e digitale”
  • Previsioni economiche d’autunno 2020: la recrudescenza della pandemia interrompe la ripresa economica e aggrava l’incertezza
  • Giornata della parità retributiva: dichiarazione della Vicepresidente Jourová e dei Commissari Schmit e Dalli
  • Coronavirus: la Commissione esorta le piattaforme online a collaborare e a continuare a combattere le truffe ai danni dei consumatori
  • Uno studio evidenzia le opzioni tecniche e strategiche per limitare l’aumento del consumo di energia dei servizi cloud e dei centri dati
  • Bilancio dell’UE: la Commissione europea accoglie con favore l’accordo su un pacchetto di 1800 miliardi di € per contribuire a costruire un’Europa più verde, digitale e resiliente
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva il regime di sostegno alla liquidità per le banche italiane
  • Alleanza per la plastica circolare: un passo avanti verso i 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata
  • Antitrust: la Commissione invia ad Amazon una comunicazione degli addebiti per l’utilizzo di dati non pubblici sui venditori indipendenti e avvia una seconda indagine sulle sue pratiche commerciali nel settore del commercio elettronico
  • Costruire un’Unione europea della salute: potenziare la preparazione e la risposta dell’Europa alle crisi
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da 484 milioni di EUR volto a ridurre il costo del lavoro tramite l’esenzione dai contributi previdenziali nel quadro della pandemia di coronavirus
  • Coronavirus: la Commissione firma un contratto con l’alleanza BioNTech-Pfizer per garantire l’accesso a un potenziale vaccino
  • Le imprese europee beneficiano degli accordi commerciali dell’UE
  • La Commissione avvia una consultazione sul piano d’azione per l’inquinamento zero
  • Un’Unione dell’uguaglianza: la Commissione presenta la prima strategia dell’UE per l’uguaglianza delle persone LGBTIQ
  • La Commissione approva due nuove DOP di vini originari dell’Ungheria e dell’Italia
  • Nuova agenda dei consumatori: la Commissione europea rafforza il ruolo dei consumatori affinché diventino vettori di transizione
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da €175 milioni a sostegno delle imprese dei settori del turismo e delle cure termali colpite dalla pandemia di coronavirus
  • Semestre europeo – pacchetto d’autunno: favorire una ripresa sostenibile e inclusiva in un contesto di forte incertezza
  • Spazio europeo dell’istruzione superiore: la Commissaria Gabriel interviene alla conferenza ministeriale e presenta la visione per il 2030 e le priorità del processo di Bologna
  • Giornata mondiale dell’infanzia: dichiarazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
  • La Commissione accoglie con favore l’accordo politico su REACT-EU
  • Migrazione: la Presidente von der Leyen chiede un sistema di gestione a lungo termine della migrazione, fondato sui valori europei
  • La strategia europea sulla disabilità 2010-2020 ha contribuito a rimuovere gli ostacoli
  • La Commissione investe €3,9 milioni a sostegno del giornalismo investigativo e della libertà dei media
  • Coronavirus: la Commissione fornirà 200 robot per la disinfezione agli ospedali europei
  • Fermare la violenza contro le donne: dichiarazione della Commissione europea e dell’Alto rappresentante
  • Nemmeno con un fiore! La Commissione europea in live streaming con Neri Marcoré ed Edoardo De Angelis per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
  • Relazione 2020 sulla qualità dell’aria in Europa: la qualità dell’aria è migliorata sensibilmente negli ultimi dieci anni e sono diminuiti i decessi dovuti all’inquinamento
  • Inclusione per tutti: la Commissione presenta il piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027
  • Piano d’azione sulla parità di genere – I diritti delle donne e delle ragazze al centro della ripresa globale per un mondo garante della parità di genere
  • La Commissione adotta un piano d’azione sulla proprietà intellettuale per rafforzare la resilienza e la ripresa economica dell’UE
  • Coronavirus: approvazione da parte della Commissione europea del contratto con Moderna per garantire l’accesso a un potenziale vaccino
  • Web Summit 2020: la Presidente von der Leyen e nove membri del Collegio partecipano alla principale conferenza mondiale sulle tecnologie
  • La Commissione accoglie con favore l’accordo politico sulle disposizioni transitorie per la politica agricola comune
  • Il primo anno della Commissione von der Leyen
  • La Commissione accoglie con favore l’accordo politico sulle disposizioni transitorie per la politica agricola comune
  • Web Summit 2020: la Presidente von der Leyen e nove membri del Collegio partecipano alla principale conferenza mondiale sulle tecnologie
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva la compensazione statale concessa dall’Italia a Poste Italiane per il suo obbligo di servizio postale universale
  • Una tabella di marcia per l’istruzione e la formazione professionale fino al 2025: i Ministri, la Commissione e le parti sociali approvano la dichiarazione di Osnabrück
  • Una nuova agenda UE-USA per il cambiamento globale
  • La Commissione rinnova il suo impegno per rafforzare i diritti fondamentali nell’UE
  • Annunciati i vincitori dei #BeInclusive EU Sport Awards 2020
  • Aviazione: nuovi orientamenti europei per un trasporto aereo sicuro e più efficiente
  • Dichiarazione della Commissaria Helena Dalli in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità
  • Piano d’azione per la democrazia europea: per democrazie dell’UE più forti
  • Premio Altiero Spinelli per attività di sensibilizzazione: annunciati i vincitori
  • Coronavirus: la Commissione presenta la strategia “Restare al riparo dalla COVID-19 durante l’inverno”
  • Concentrazioni: La Commissione approva il trasferimento di Vitrociset Space Business a Leonardo e Thales
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime da 500 milioni di € a sostegno delle attività nei centri storici delle città italiane più turistiche colpite dal coronavirus
  • Nuovo strumento di finanziamento dell’UE da €150 milioni a sostegno delle imprese europee del settore dell’intelligenza artificiale
  • COVID-19: il Centro comune di ricerca mette a disposizione nuovi materiali di riferimento per il controllo della qualità dei test degli anticorpi
  • La Commissione pubblica orientamenti per aumentare la trasparenza dei risultati delle ricerche online
  • Una trasformazione fondamentale dei trasporti: la Commissione presenta il suo piano per una mobilità verde, intelligente e a prezzi accessibili
  • Il terzo vertice europeo sull’istruzione affronta la trasformazione dell’istruzione digitale
  • Partenariato UE-Africa: l’UE e la Fondazione Tony Elumelu uniscono le forze per migliorare l’emancipazione economica delle donne
  • Ricerca di frontiera: le ricercatrici guadagnano terreno nel concorso da 655 milioni di € del Consiglio europeo della ricerca (CER)
  • Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano modificato da 1,1 miliardi di € a sostegno delle imprese attive a livello internazionale colpite dalla pandemia di coronavirus
  • Conferenza sullo spazio: le priorità dell’UE per il 2021
  • Dispositivo per la ripresa e la resilienza: la Commissione aggiorna gli orientamenti per i piani per la ripresa e la resilienza
  • La Commissione propone di modificare il bilancio dell’UE 2021 per accogliere la riserva di adeguamento alla Brexit

 

 

Copyright © 2016 Regione Lazio – powered by LAZIOcrea
Privacy – Cookie policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}