Coronavirus: la Commissione firma un contratto per la fornitura di medicinali a base di anticorpi monoclonali

Coronavirus: la Commissione firma un contratto per la fornitura di medicinali a base di anticorpi monoclonali

La Commissione ha firmato con l’azienda farmaceutica Glaxo Smith Kline un contratto quadro di aggiudicazione congiunta per la fornitura di sotrovimab (VIR-7831), una terapia a base di anticorpi monoclonali in fase di sperimentazione, sviluppata in collaborazione con VIR Biotechnology, Inc. …

Continua

Diritti d’autore: la Commissione invita gli Stati membri a rispettare le norme dell’UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Diritti d’autore: la Commissione invita gli Stati membri a rispettare le norme dell’UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

La Commissione ha invitato alcuni Stati membri a comunicare informazioni sulle modalità di recepimento nel diritto nazionale delle norme contenute nella direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Leggi tutto

Continua

Lotta contro i ransomware: l’iniziativa “No More Ransom” ha aiutato oltre 4,2 milioni di vittime a recuperare i propri dati negli ultimi 5 anni

Lotta contro i ransomware: l’iniziativa “No More Ransom” ha aiutato oltre 4,2 milioni di vittime a recuperare i propri dati negli ultimi 5 anni

Europol, l’agenzia di contrasto dell’UE, ha celebrato i 5 anni dall’avvio del proprio progetto “No More Ransom” pubblicando un sito web completamente rinnovato e tradotto in oltre 30 lingue. Leggi tutto

Continua

Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano di 800 milioni di euro destinato a risarcire gli aeroporti e gli operatori di terra per i danni della pandemia

Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano di 800 milioni di euro destinato a risarcire gli aeroporti e gli operatori di terra per i danni della pandemia

La Commissione europea ha approvato un regime italiano di 800 milioni di € destinato a risarcire gli aeroporti e gli operatori di servizi di assistenza a terra per i danni subiti a causa della pandemia di coronavirus e delle restrizioni …

Continua

Applicazione del diritto dell’UE nel 2020: proteggere le norme concordate e i valori condivisi durante una pandemia

Applicazione del diritto dell’UE nel 2020: proteggere le norme concordate e i valori condivisi durante una pandemia

Oggi la Commissione europea ha adottato la relazione annuale sul controllo dell’applicazione del diritto dell’UE che illustra come la Commissione ha monitorato e fatto rispettare il diritto dell’UE nel 2020, nonché i risultati conseguiti dagli Stati membri in una serie …

Continua

Aiuti di Stato: La Commissione semplifica le norme per gli aiuti e prevede nuove misure di aiuto per sostenere la transizione verde e digitale e la ripresa dalla pandemia

Aiuti di Stato: La Commissione semplifica le norme per gli aiuti e prevede nuove misure di aiuto per sostenere la transizione verde e digitale e la ripresa dalla pandemia

La Commissione europea ha adottato oggi un’estensione dell’ambito di applicazione del regolamento generale di esenzione per categoria, che consentirà agli Stati membri di attuare determinate misure di aiuto senza un esame preliminare da parte della Commissione. Leggi tutto

Continua

Sconfiggere la criminalità finanziaria: la Commissione riesamina le norme contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo

Sconfiggere la criminalità finanziaria: la Commissione riesamina le norme contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo

La Commissione europea ha presentato oggi un ambizioso pacchetto di proposte legislative volto a consolidare le norme dell’UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Leggi tutto

Continua

Coronavirus: La Commissione incrementa il finanziamento destinato alla ricerca con 120 milioni di € per 11 nuovi progetti volti a contrastare il virus e le sue varianti

Coronavirus: La Commissione incrementa il finanziamento destinato alla ricerca con 120 milioni di € per 11 nuovi progetti volti a contrastare il virus e le sue varianti

Nell’ambito di Orizzonte Europa, il più grande programma europeo di ricerca e innovazione (2021-2027), la Commissione ha selezionato 11 nuovi progetti del valore di 120 milioni di € per sostenere e consentire attività di ricerca urgenti sul coronavirus e le …

Continua