
Cos’è e come funziona la presidenza del Consiglio dell’UE?
Cos’è e come funziona la presidenza del Consiglio dell’UE?
Una presidenza a rotazione La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell’UE ogni 6 mesi. Durante ciascun semestre, essa presiede le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori. …

La Commissione avvia una consultazione pubblica su una nuova agenda dei consumatori
La Commissione avvia una consultazione pubblica su una nuova agenda dei consumatori
Oggi la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica aperta a livello di UE sulla nuova politica europea dei consumatori per il prossimo periodo, la cosiddetta “Nuova agenda dei consumatori”. La consultazione pubblica fornirà indicazioni preziose per la stesura della …

Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti
Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti
In occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti, il Vicepresidente per la Promozione dello stile di vita europeo Margaritis Schinas ha dichiarato: “Il traffico di droga continua ad essere il più grande mercato criminale dell’UE. …

Inquinamento atmosferico: la maggior parte degli Stati membri dell’UE non è sulla buona strada per ridurne i livelli e gli effetti sulla salute entro il 2030
Inquinamento atmosferico: la maggior parte degli Stati membri dell’UE non è sulla buona strada per ridurne i livelli e gli effetti sulla salute entro il 2030
La valutazione dei primi programmi nazionali di misure per controllare le emissioni atmosferiche rileva la necessità di migliorare l’attuazione delle nuove norme europee in materia di aria pulita. Leggi tutto

Il Liceo Vivona ha l’Europa nel cuore:
Il Liceo Vivona ha l’Europa nel cuore:
Il Liceo Classico Francesco Vivona di Roma con il suo Coro diretto dal Maestro Marilena Lopergolo, rendono omanggio all’Europa durante il periodo di confinamento eseguendo l’Inno alla gioia. Leggi tutto

Relazione dell’Agenzia internazionale dell’energia sulle politiche energetiche dell’UE
Relazione dell’Agenzia internazionale dell’energia sulle politiche energetiche dell’UE
In un evento online organizzato congiuntamente dalla Commissione europea e dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), il direttore esecutivo dell’agenzia Fatih Birol presenterà l’esame approfondito(link is external) delle politiche energetiche dell’UE condotto dell’AIE e la Commissaria per l’Energia Kadri Simson illustrerà i …

La Commissione ha adottato oggi una relazione sulla direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD)
La Commissione ha adottato oggi una relazione sulla direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD)
La Commissione ha adottato oggi una relazione [add link] sulla direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD) che rivela che, sebbene il quadro dell’UE per la protezione dell’ambiente marino sia uno dei più completi e ambiziosi a livello mondiale, …

L’UE sostiene la ripresa del settore dell’istruzione dall’impatto del coronavirus
L’UE sostiene la ripresa del settore dell’istruzione dall’impatto del coronavirus
In una riunione in videoconferenza con i Ministri dell’Istruzione tenutasi il 23 giugno 2020, la quarta dall’inizio della crisi, la Commissione ha delineato le proprie attività a sostegno della ripresa dalla crisi del settore dell’istruzione. Leggi tutto

Bilancio UE 2021: un bilancio annuale con al centro la ripresa europea
Bilancio UE 2021: un bilancio annuale con al centro la ripresa europea
La Commissione ha proposto oggi un bilancio UE di 166,7 miliardi di € per il 2021, cui si aggiungono 211 miliardi di € in sovvenzioni e fino a 133 miliardi di € in prestiti nel quadro di Next Generation EU, …

Relazione della Commissione: le norme dell’UE in materia di protezione dei dati rendono autonomi i cittadini e sono adeguate all’era digitale
Relazione della Commissione: le norme dell’UE in materia di protezione dei dati rendono autonomi i cittadini e sono adeguate all’era digitale
Oggi, a poco più di due anni dalla sua entrata in vigore, la Commissione europea ha pubblicato una relazione di valutazione del regolamento generale sulla protezione dei dati. Leggi tutto