Sacco

CONTRATTO DI FIUME SACCO La storia del contratto di fiume   I promotori del Contratto di Fiume Sacco sono stati i Comuni di Acuto, Anagni, Arce, Ceprano, Colleferro, Falvaterra, Ferentino, Fumone, Gavignano, Genazzano, Morolo, Paliano, Pofi, Piglio, Serrone, Sgurgola e Valmontone, le associazioni di Coldiretti Lazio, Legambiente Lazio, Peliuano e Retuvasa. Il manifesto d’intenti è stato sottoscritto il 5 maggio 2017. Successivamente hanno aderito anche i Comuni di Patrica, Ceccano, Castro dei Volsci, il CNR-Ibaf ora IRET, l’ASD Pescatori Laziali, il Comitato Residenti di Colleferro, il Consorzio di Bonifica sud Anagni, l’Ecomuseo di Argil, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone, la CGIL Latina Frosinone. Il processo partecipativo sta proseguendo con il coinvolgimento di ulteriori stakeholder del territorio. Siti Web: www.contrattodifiumesacco.itCorpo idrico principaleProcessoSaccoAttivo (Pagina aggiornata al 31/01/2020)

Farfa

CONTRATTO DEL FIUME FARFA La storia del contratto di fiume   L’avvio del Contratto di Fiume per il fiume Farfa è l’evoluzione di una precedente fase di animazione territoriale realizzata da associazioni locali in atto già dal 2017 che poi si è formalizzata tramite la realizzazione di incontri propedeutici promossi dal Comune di Mompeo, la Riserva Regionale Naturale Nazzano Tevere-Farfa e Italia Nostra sezione Sabina e Reatino. Infatti, a partire da maggio 2019 la fase di concertazione tra gli Enti territoriali e gli stakeholder locali ha portato alla sottoscrizione del Documento d’Intenti a settembre 2019.   Il primo incontro istituzionale si è tenuto il 23 luglio 2019 a Mompeo, presso il Castello Orsini Naro e ha visto presenti, oltre al Direttore della Riserva Tevere Farfa Pierluigi Capone,...

Melfa

CONTRATTO DI FIUME MELFA La storia del contratto di fiume   Il Contratto di Fiume Melfa è il risultato di un processo di concertazione avviatosi tra Enti Locali e stakeholders che ha avuto inizio sulla spinta dell’Associazione AGEN.PA, nell’anno 2017. Nei primi mesi sono stati organizzati diversi incontri con gli stakeholder locali ed in particolare con gli Enti Locali al fine di condividere prima ed approvare poi il Manifesto di Intenti. Il Manifesto di Intenti è stato sottoscritto in data 12.05.2017 in un incontro ufficiale presso la sala della Basilica Santuario della Madonna di Canneto, sita a poche centinaia di metri dalle sorgenti del Melfa, nello splendido scenario della Val di Canneto, territorio del Comune di Settefrati (FR), alla presenza dei rappresentanti della Regione Lazio. L’incontro ha...

Garigliano – Basso Liri

CONTRATTO DI FIUME GARIGLIANO - BASSO LIRI La storia del contratto di fiume   Il CdF Garigliano - basso Liri è frutto di un processo di concertazione avviatosi tra Enti Locali e stakeholders che ha avuto inizio sulla spinta dell’Associazione Agen.PA, nei primi mesi del 2016, con l’organizzazione del Forum territoriale e Tavolo Tematico “Le vie d’acqua & dei mulini” tenutosi nel Comune di Sant’Andrea del Garigliano il 20/05/2016, al quale hanno partecipato amministratoti comunali e soggetti privati, tra i quali rappresentati di associazioni locali. Nel corso dei mesi successivi sono stati avviati incontri con gli stakeholder locali ed in particolare con gli Enti Locali al fine di condividere e sottoscrivere il Manifesto di Intenti. Il Manifesto di Intenti è stato sottoscritto in data 28.10.2016. All’incontro sono...

Lago di Paola

CONTRATTO LAGO DI PAOLA La storia del contratto di fiume   L’Istituto di Idrobiologia e Acquacoltura G. Brunelli ha promosso il Manifesto di Intenti con la finalità di costituire un “Comitato Promotore” per l'attivazione di un processo decisionale partecipato “dal basso” finalizzato alla sottoscrizione del CONTRATTO DEL LAGO DI PAOLA, ricadente nel territorio del Comune di Sabaudia (LT) e nel perimetro del Parco Nazionale del Circeo. Il Manifesto è  stato frutto di un processo di concertazione, sviluppatosi tra l’Istituto di Idrobiologia e Acquacoltura G. Brunelli, l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere (quale sezione territoriale regionale di Assonautica Italiana, struttura operativa del sistema Unioncamere per l’Economia del Mare e delle Acque Interne), e l’Azienda Vallicola del lago di Paola con il Comune di Sabaudia e la Provincia di...

Fibreno

CONTRATTO FIUME FIBRENO La storia del contratto di fiume   In data 06/09/2019 si è tenuto un incontro con gli enti aderenti al contratto di fiume durante il quale sono stati richiesti i primi dati riguardanti le criticità ambientali presenti sul territorio. Promotori e successive adesioni: Comune di Broccostella, Amministrazione Provinciale di Frosinone, Comune di Pescosolido, Comune di Campoli Appennino,  Comune di Fontechiari,  Comune di Sora, Comune di Isola del Liri, Comune di Posta Fibreno, Comune di Arpino, Riserva del lago di Posta Fibreno, Soc. Coinar Bruni spa Siti Web: In corso di redazioneCorpo idrico principaleProcessoFibrenoAttivo (Pagina aggiornata al 31/01/2020)

Cosa

CONTRATTO DEL FIUME COSA La storia del contratto di fiume   Il contratto del Fiume Cosa nasce dall'iniziativa di alcune associazioni tra cui quella per il parco urbano fiume Cosa che avevano, ed hanno, come finalità quella di una corretta gestione delle risorse idriche e della valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale del fiume cosa. Nella loro attività le associazioni hanno coinvolto la Provincia di Frosinone, la XII Comunità Montana del Lazio- Monti Ernici, il Comune di Frosinone, Il Comune di Guarcino, Il Comune di Vico nel Lazio, Il Comune di Collepardo, Il Comune di Alatri, Il Comune di Veroli, Il Comune di Ceccano, l’ Università degli Studi di Cassino, la Rete Scolastica Territoriale “ Il fiume Cosa da...

Cavata Linea Pio

CONTRATTO DI FIUME CAVATA LINEA PIO La storia del contratto di fiume   Il manifesto è frutto di un processo di concertazione sviluppatosi tra Enti ed attori locali e che ha avuto inizio nel mese di febbraio 2016. Il Contratto di Fiume Cavata e Linea Pio è stato attivato a giugno 2017 Lazio per dare veste ufficiale al lavoro di tutela ambientale iniziato anni prima dalle Associazioni Cavata Flumen, Amici della Macrostigma del Ninfa e Italia Nostra, di cui si è fatto promotore il Comune di Sermoneta (novembre 2016) coinvolgendo in pochi mesi i numerosi altri Portatori di Interesse pubblici e privati. Gli aderenti al Documento (o Manifesto) di Intenti sono: Comune di Sermoneta, Comune di Sezze, Comune di Latina, Comune di Pontinia, Comune di Terracina, Associazione...

Rio Capodacqua – Santa Croce

CONTRATTO DI FIUME RIO CAPODACQUA - SANTA CROCE La storia del contratto di fiume   Nel Documento unico di programmazione del Comune di Formia redatto nel 2018 si indicava la possibilità di concertare con gli altri comuni di Spigno Saturnia e Minturno la promozione del Contratto di Fiume per il Bacino del Rio Capodacqua – Santa Croce allo scopo di elevare la qualità delle acque e di realizzare interventi di messa in sicurezza e di manutenzione idraulica, oltre alla valorizzazione naturalistica e sviluppo socio-economico del fiume. Nel mese di luglio 2019 il processo di costituzione del comitato di promozione era accelerato in seguito alla pubblicazione dell’Avviso pubblico relativo al “Sostegno al processo per la sottoscrizione dei Contratti di Fiume” (D.G.R. 4 giugno 2019 n.337) coinvolgendo anche la...

Bolsena – Marta – Costa Tirrenica

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA, DEL FIUME MARTA E DELLA COSTA TIRRENICA ANTISTANTE TARQUINIA La storia del contratto di fiume   Il Contratto prende avvio nel giugno 2015 durante un convegno realizzato a chiusura delle Progettazioni Integrate Territoriali (ex PSR Lazio 2007-2013) che avevano visto il coinvolgimento dei territori oggi ricadenti nel distretto idrografico interessato dal progetto. Nel febbraio 2017 tramite l'Università della Tuscia e la Regione Lazio sono stati convocati i sindaci dei comuni che si affacciano sul Lago di Bolsena per iniziare un percorso di costruzione del contratto. Nel maggio 2017 un gruppo di associazioni che si adoperano per la salvaguardia del Lago di Bolsena ha organizzato un incontro per conoscere e realizzare un percorso per giungere alla definizione del contratto. Nel dicembre 2017 presso...

Arrone

CONTRATTO DI FIUME, COSTA E PAESAGGIO ARRONE La storia del contratto di fiume Il processo di costruzione del Contratto di Fiume, Costa e Paesaggio Arrone è stato promosso dal Comitato promotore del Biodistretto Etrusco Romano da Forum Plinianum Onlus e dalla Fondazione Anna Maria Catalano che ha presentato il progetto nell’ambito del bando regionale. Il gruppo tecnico comprende competenze  nella gestione delle acque, nell'agricoltura di qualità, nella gestione integrata del capitale naturale. Il processo si è attivato in conformità ai requisiti di finalità, coerenza e di impostazione contenuti nel documento di Definizione dei Requisiti Qualitativi di Base dei Contratti di Fiume, pubblicato dal Ministero dell’Ambiente, ISPRA e Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume. A che punto siamo: Il Comitato ha: avviato un'attività di informazione e coinvolgimento di...

Amaseno

CONTRATTO DI FIUME AMASENO La storia del contratto di fiume   Il percorso che ha portato all’avvio del Contratto di Fiume Amaseno è iniziato il 23 febbraio 2018 con un incontro pubblico presso la sede della XIII Comunità Montana di Priverno (LT). Da tale incontro, dove sono intervenuti rappresentanti delle Istituzioni, di associazioni e liberi cittadini invitati a partecipare, è stata redatta una prima bozza di quello che, in seguito, è diventato il documento d’intenti definitivo. Questo primo incontro ha visto la presenza di 25 partecipanti. Ne è seguito un secondo incontro, il 28 giugno 2018 ad Amaseno, così da poter coinvolgere cittadini ed istituzioni anche di quel versante del fiume. Successivamente è stato redatto il Documento d’intenti, conservato presso la sede della XIII Comunità Montana Lepini...

Almone

CONTRATTO DI FIUME ALMONE La storia del contratto di fiume   Le premesse del CdFA nascono più di venti anni fa: la Valle della Caffarella, un polmone verde, parte di un’area protetta regionale, con un neonato ente di gestione, al centro della quale scorre un canale che sembra più una fogna che un fiume. Quel canale però è un rivo ricco di storia e si sente l’esigenza di stimolare le istituzioni perché torni ad essere il fiume che la valle merita, perché la valle è amata da chi la conosce. L’associazione di volontariato del parco cresce di anno in anno. Da questo è chiaro come, nelle sue prime fasi, il CdFA, partendo dall’associazione, si sia rivolto quasi esclusivamente a soggetti istituzionali competenti, molto spesso sfuggenti. L’Almone incomincia...